Alla fine degli anni 90 l’azienda ha concentrato la propria attenzione, soprattutto, nel settore vitivinicolo, cercando di valorizzare al meglio l’eccezionale qualità del vitigno Nero d’Avola.
I suoi vigneti sono allevati in parte ad alberello, di oltre 50 anni di età (produzione 35-50 quintali per ettaro), ed in parte a spalliera di 15/20 anni di età, con una produzione di 70 quintali per ettaro.


L’Azienda Curto è ubicata per la maggior parte nel territorio di Ispica (sud-est Sicilia) in una zona molto ubertosa a cavallo tra le due province di Ragusa e Siracusa, ricche di centri storici e culturali recentemente dichiarati patrimonio mondiale dell’Unesco. Le condizioni pedoclimatiche sono quelle costiere del Mediterraneo centrale, dunque caratterizzate da temperature medio alte e bassa piovosità (concentrata nel periodo autunno-inverno).


la val di noto
L’aspetto morfologico di queste zone è dominato dal complesso dei Monti Iblei, che costituiscono degli altipiani a cui seguono una serie di piattaforme via via più basse degradanti verso il mare.
Il suolo presenta una natura prevalentemente calcarea (calcare di Val di Noto e tufo calcareo), ricca di marne ed argille.


Eloro DOC, terra di origine del Nero d’Avola
I suoi vigneti ricadono tutti nell’area più vocata alla coltivazione dell’Eloro DOC, terra di origine del Nero d’Avola, la piú assolata e luminosa d’Italia, che beneficia della brezza marina del mare Mediterraneo e dello Ionio.
Le uve così ottenute, di eccelsa qualità, danno vini di alta classe ed eleganza.
