L’Azienda Curto è ubicata per la maggior parte nel territorio di Ispica (sud-est Sicilia) in una zona molto ubertosa a cavallo tra le due province di Ragusa e Siracusa, ricche di centri storici e culturali recentemente dichiarati patrimonio mondiale dell’Unesco.


Le condizioni pedoclimatiche sono quelle costiere del Mediterraneo centrale, dunque caratterizzate da temperature medio alte e bassa piovosità (concentrata nel periodo autunno-inverno).
Le uve così ottenute, di eccelsa qualità, danno vini di alta classe ed eleganza.
L’aspetto morfologico di queste zone è dominato dal complesso dei Monti Iblei, che costituiscono degli altipiani a cui seguono una serie di piattaforme via via più basse degradanti verso il mare. Il suolo presenta una natura prevalentemente calcarea (calcare di Val di Noto e tufo calcareo), ricca di marne ed argille.


I suoi vigneti ricadono tutti nell’area più vocata alla coltivazione dell’Eloro DOC, terra di origine del Nero d’Avola, la piú assolata e luminosa d’Italia, che beneficia della brezza marina del mare Mediterraneo e dello Ionio.

