Informazioni aggiuntive
| Bottiglie da | 0,75 ml |
|---|---|
| Zona di produzione | Pachino- Area Moscato di Noto DOC |
| Microclima | Inverni moderatamente freddi con estati calde e ventilate |
| Terreno | Di natura geologica ploicenica e calcareo – siliceo – argillosa |
| Vitigni | Moscatello dolce 100% |
| Allevamento | Cordone Speronato |
| Potatura | Corta |
| Densità d’impianto | 5.000 ceppi per ettaro |
| Produzione media | 50/60 q.li per ettaro |
| Esposizione dei vigneti | Sud-Est |
| Età del vigneto | 20 anni |
| Epoca di raccolta | 1° decade di settembre |
| Vinificazione | Dopo alcuni giorni gli acini vengono nuovamente pressati., Le uve raccolte a mano dopo un’accurata selezione al nastro, vengono in parte criomacerate (24/48 ore) e pressate su pressa soffice, avviando così il mosto ad una fermentazione lenta a 14° – 16°, parte appassite sui graticci, selezionando frequentemente gli acini che raggiungono il punto ottimale di appassimento per essere aggiunti successivamente alla massa. |
| Affinamento | in Tonneaux di rovere francese per 6 mesi poi in bottiglia per oltre 6 mesi |
| Gradazione | 14.50 %, Contenuto zuccheri residui 56gr./lt , Resa uva/vino 38% |
| Abbinamenti gastronomici | Si sposa bene con tutta la pasticceria siciliana, paste di mandorla, biscotti alla carruba, cannoli di ricotta, cassata siciliana |
| Temperatura di servizio | Si serve a 12 – 14° |
| allergeni | CONTIENE SOLFITI / CONTAINS SULPHITES |

